Un fine settimana davvero speciale

23 e 24 Giugno 2018 (con possibilità di arrivare il venerdì 22 nel pomeriggio)

Fine settimana nella natura e nella bellezza  

Passeggiate diurne, per raccogliere erbe e fiori della tradizione o semplicemente per ascoltare la Vita, e serali per chi vuole immergersi nell’incanto delle lucciole che, a migliaia, rischiarano il bosco.
Ci saranno momenti di condivisione e di pratiche dove la scienza incontra la magia degli antichi saperi, di un periodo in cui bastava la connessione con i ritmi naturali per sentire ciò che poi è stato confermato nell’era dei microscopi elettronici.

Introduzione al nostro progetto “I pilastri della vita – il cammino della Madre”.

Info Logistiche:
Solara dispone di cucina attrezzata e barbecue; come sempre i pranzi sono in condivisione. E’ possibile dormire all’interno con proprio sacco a pelo, nei limiti della capienza della casa. Chi ha tenda propria, roulotte o camper può accamparsi nel parco e usufruire dei servizi della casa.
E’ importante prenotare: vi sarà inviato un pro-memoria con le info logistiche e dettagli.

Queste sono le foto del Fervida di iperico che ho raccolto e preparato in data 11 giugno 2018. Si tratta di un antichissimo metodo di fermentazione di cui potremmo parlare a lungo e con l’entusiasmo che merita. Si possono fermentare frutta, verdura, erbe….ecc. ecc. Si otterrà un liquido prezioso dai molteplici usi….e non solo! Per chi è interessato, potremo fare insieme un fervida di una bellissima pianta spontanea, che sarà certamente nel suo pieno momento balsamico, visto l’andamento della stagione: l’Achillea millefoglie.
Secondo la tradizione , la notte di San Giovanni  è magica ed è un momento unico per realizzare un fermento risanante che sarà arricchito dall’esposizione alla “guazza”. Per la prima volta avremo a disposizione l’acqua Diamante, che sarà aggiunta al fermento e che sarà regalata a chi la vorrà. 

Seguono alcune info per cominciare ad avvicinarci alla Achillea millefolium L. (Fam. Compositae)
Il nome deriva da Achille, che secondo la leggenda utilizzava questa pianta per curare le ferite, seguendo il consiglio del centauro Chirone. Chiamata anche erba dei tagli, stagnasangue e sanguinella, a riprova delle sue potenzialità terapeutiche.
Maria Treben scrive: “non riusciamo più a concepire la nostra vita senza la pianta medicinale Achillea.”
L’Abate Kneipp dice: “Le donne si risparmierebbero molti inconvenienti se ogni tanto si servissero dell’Achillea …essa ha un ottimo effetto sull’addome di ogni donna.”

Nelle nostre montagne da sempre è utilizzata come rimedio per i malanni tipici dell’inverno e per depurare il sangue. 
In magia l’achillea è considerata una pianta molto potente che protegge dalle negatività. I Celti la usavano nelle cerimonie per purificare luoghi e persone.
Bellezza: è molto usata per la pulizia della pelle; una manciata di achillea unita all’acqua del bagno aiuta a rilassare e decongestionare la pelle. 
Viene usata come grande coadiuvante per tutti i problemi di circolazione e di ritenzione idrica: la tisana di fiori di Achillea favorisce l’eliminazione del ristagno di liquidi e quindi aiuta a contrastare l’inestetismo della cellulite.


….e per finire in bellezza, aspettando San Giovanni a Solara, mentre il Vulcanello occhieggia nella vallata sottostante, faremo un brindisi alla salute delle streghe-dentro-di-noi, con una bevanda probiotica autoprodotta: un delizioso e salutare spumantino di Kefir e fiori di malva,
I posti sono limitati. Info e prenotazione lucedisolara@gmail.com – 347 928 9838

 

Fermenti a go-go

mini-corso sui cibi fermentati, per chi ancora non li conosce e anche per chi li ha già fatti entrare nella sua vita. 
Una piccola parte teorica, necessaria per vedere nella pratica le poche regole di base da seguire nella preparazione, per fare esperienza sensoriale (olfatto, vista, gusto e anche udito) e per assaggiare la consapevolezza dell’importanza che questi cibi hanno per il benessere a 360 gradi.
Nella foto qui sotto una bevanda che si ispira al Tepache, ma che noi abbiamo ribattezzato Kegusto perchè abbiamo sostituito l’acqua col kefir (Ke sta per Kefir, gusto esprime quella sensazione di stupore quando la assaggi e senti che supera le tue aspettative….eh già, sapendo che fa bene, uno si aspetta che sia poco buona: spero solo che giovedì sera ce ne sia ancora un pò per farvela assaggiare, se no ve la raccontiamo ♥ 
Se non avete starter di kefir e kombucha, portate uno o due vasetti piccoli: la condivisione fa parte del programma.
Giovedì 24 maggio dalle 20:30 alle 22:30 

Corso Reiki Due

Riportiamo qui la testimonianza di una Amica, che forse vale più di 100 descrizioni tecniche”:
” Oggi so che fate il secondo livello Reiki, vorrei mandare un messaggio al gruppo: fate tesoro del dono speciale che vi viene dato è una meraviglia infinita”

Corso Reiki Uno

Come molte cose nella vita, spiegare a parole il significato del Reiki può limitarne la piena comprensione: in realtà il Reiki, la sua sensazione e la sua pratica, sono da considerarsi esperienze del “sentire a vari livelli,” con tutto il nostro essere, corpo-mente-spirito. 
In primo luogo Reiki è solo una parola, ma una parola con un significato sostanziale; la sua traduzione letterale dal giapponese Kanji è: Rei (Spirito), ki (Energia), quindi Reiki è Energia dello Spirito.

Reiki: Esperienza naturale. 
L’energia del Reiki è una parte naturale di tutto ciò che esiste. Tutto intorno a noi e dentro di noi è energia, la scienza lo conferma, ma lo dice anche la nostra esperienza quotidiana. Attraverso questi fenomeni di energia interagiamo l’un l’altro con il mondo, e il mondo con noi. L’energia è vita ed è il tramite dei fenomeni della vita stessa, dei sentimenti e del sentirsi vivi. 
L’energia che può essere percepita dalle mani di colui che pratica il Reiki, pulsa tra 2 e 12 battiti al secondo ed è stato dimostrato che questa modalità di pulsazione si conforma come una frequenza fondamentale per la condizione umana e per la salute dei tessuti umani. Da ciò consegue anche la capacità di rilassare e portare ad una sensazione di tranquillità la persona che sperimenta il Reiki. 
Si ritiene che questo effetto possa passare anche a tutti gli aspetti della nostra esistenza, a tutte le nostre esperienze fisiche, mentali e spirituali. Le sensazioni di pace e tranquillità al livello di “corpo-mente-spirito” possono portare ad una trasformazione dallo stress e dalle preoccupazioni verso l’armonia e l’equilibrio. 
L’esperienza del Reiki è un catalizzatore naturale per un processo di guarigione che avviene all’interno della persona e grazie alla persona stessa.

 

invito alla fermentazione

Kombucha, Kefir di latte, kefir di acqua, sauerkraut, salute dell’intestino, microbioma, malattie del progresso….sono parole che leggiamo sempre più spesso; in realtà non è una moda passeggera, diremmo piuttosto un recupero della consapevolezza che ci invita ad uscire da una abitudine che ci vuole “consumatori” per ritrovare un equilibrio di benessere, gusto e salute. Il mini-corso che si terrà mercoledì 16 maggio dalle 20:30 alle 22:30, a Villanova di Bagnacavallo, ha l’obiettivo di avvicinarci ai cibi fermentati, per apprezzarli come meritano. Per le disponibilità limitate di posto, si prega di prenotare lucedisolara@gmail.com oppure 347 928 9838